Le novità introdotte dalla Riforma dello Sport: come è già cambiato il mondo dello sport e cosa cambierà dal 1° luglio 2023
AIGA Genova da dato il proprio patrocinio per il convegno organizzato da FISCONOPROFIT presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Riflessioni in tema di diritto penale dello sport: tematiche attuali, criticità e prospettive
Con il convegno su temi attuali di diritto penale dello sport si conclude il corso di perfezionamento post lauream in “Diritto sportivo e penale dello sport”.
Riforma dello sport e novità per ASD/SSD: a che punto siamo? (Zoom, 29 giugno 2022)
A marzo 2021 sono stati pubblicati i 5 decreti attuativi della c.d. Riforma dello Sport (Legge Delega dell’8 agosto 2019 n. 89).
Cosa prevedono le nuove disposizioni e, soprattutto, qual è lo stato attuale dell’arte tra rinvii e nuovi adempimenti?
Considerata la grande incertezza e confusione del contesto attuale, il webinar mira a fornire chiarimenti sui principali aspetti interessati dalla Riforma dello sport e a riepilogare i possibili scenari che il mondo sportivo si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.
AIGA Genova entra nei Dipartimenti della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli” 2022-2023
AIGA Genova entra nei Dipartimenti della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli” 2022-2023 con gli Avv.ti Brigandì, Cerisoli, Corrado e Lasagna
La riforma dello sport e le recenti novità legislative: quali novità per società sportive e tesserati? (piattaforma ZOOM, 23 novembre 2021)
#SAVETHEDATE: 23.11.2021 – 14.30-17.30
LA RIFORMA DELLO SPORT E LE RECENTI NOVITA’ LEGISLATIVE: QUALI NOVITA’ PER SOCIETA’ SPORTIVE E TESSERATI? – convegno di presentazione del Corso di perfezionamento in “Diritto Sportivo e Penale dello Sport” – IV edizione
Green Pass e nuovi adempimenti per le società sportive dal 15 ottobre 2021
Con i provvedimenti recentemente approvati dal Governo, sono state introdotte importanti novità in tema di Green Pass (o Certificazione verde Covid-19), tra le quali l’estensione dell’obbligo di Certificazione a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato, con notevoli ripercussioni, anche sul piano organizzativo, per il settore sportivo.
Il seminario è rivolto ai dirigenti delle società sportive e ai gestori di impianti sportivi, con l’intento di fornire un contributo per meglio comprendere le disposizioni che interessano direttamente il settore sportivo e le conseguenze di tali provvedimenti (obblighi, misure da adottare, responsabilità e sanzioni in caso di violazioni, ecc.).
Sport Law | Diritto, cultura e impresa dello sport
Venerdì 13 novembre alle ore 17.00 l’Avv. Elisa BRIGANDI’, componente del Dipartimento AIGA di Diritto Sportivo, parteciperà quale relatore al Corso di Alta Formazione “Sport Law | Diritto, cultura e impresa dello sport” organizzato dalla testata Avvocati in collaborazione con AIGA.
Sostenibilità e prospettive del mondo del calcio
Giovedì 2 luglio alle ore 17.00 l’Avv. Elisa BRIGANDI’, componente del Dipartimento AIGA di Diritto Sportivo, parteciperà quale relatore all’incontro “Sostenibilità e prospettive del mondo del calcio”.
Un calcio… al bullismo
AIGA Genova partecipa alla Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
A.S.D.: nuove opportunità della Riforma del Terzo Settore
Il 12 dicembre 2019 AIGA Genova partecipa a un incontro sui nuovi strumenti che la Riforma del Terzo Settore offre al mondo delle associazioni sportive dilettantistiche e sugli obblighi che la nuova normativa impone.