“Corso di alta formazione in diritto dei prodotti audiovisivi”: una nuova iniziativa per la formazione delle professionalità legali
AIGA Genova e AIGA Como sono liete di presentare il “Corso di Alta Formazione in Diritto D’Autore dei prodotti audiovisivi”, realizzato in collaborazione con Fondazione Genova Liguria Film Commission – GLFC, l’Associazione di tutela del Made in Italy “Italia in Testa” e la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – SIEDAS e sostenuto da Coutot-Roehrig, leader europeo nella Genealogia Successoria.
Intervista all’avv. Elisa Brigandì sulla riforma dello sport (Il Secolo XIX del 6.5.2024)
Il Secolo XIX ha dedicato due pagine alla riforma dello sport a margine del convegno “Riforma dello Sport e lavoro sportivo: lo stato dell’arte” organizzato da AIGA Genova lo scorso 6 maggio con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Genova. Di grande interesse è l’intervista all’Avv. Elisa Brigandì, responsabile del Diritto dello sport nel Comitato Scientifico della nostra sezione e segretario del Dipartimento di Diritto dello Sport della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”.
Riforma dello sport e lavoro sportivo: lo stato dell’arte
Cosa prevedono le nuove disposizioni in tema di lavoro sportivo? Qual è lo stato dell’arte in materia tra rinvii e nuovi adempimenti previsti dalla legge delega 8 agosto 2019, n. 89, recante la c.d. “Riforma dello Sport”? Considerate l’incertezza e la confusione del contesto attuale, il convegno mira a fornire chiarimenti sui principali aspetti interessati dalla riforma e a riepilogare i possibili scenari che il mondo sportivo si trova ad affrontare.
Le “pillole” di diritto e procedura penale
AIGA Genova organizza un nuovo ciclo delle “pillole” di diritto e procedura penale, 12 incontri di aggiornamento professionale della durata di 1 ora ciascuno. E’ riconosciuto 1 credito formativo ad incontro.
Ciclo di convegni sulla riforma dello sport
AIGA Genova in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Genova ha organizzato un ciclo di convegni sulla riforma dello sport a tematiche giuridico-sportive nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Europea dello Sport 2024,
Presentazione del “Corso di alta formazione in diritto dei prodotti audiovisivi”
AIGA Genova e AIGA Como sono liete di presentare il “Corso di Alta Formazione in Diritto D’Autore dei prodotti audiovisivi”, realizzato in collaborazione con Fondazione Genova Liguria Film Commission – GLFC, l’Associazione di tutela del Made in Italy “Italia in Testa” e la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – SIEDAS e sostenuto da Coutot-Roehrig, leader europeo nella Genealogia Successoria.
Mafia e mafie. Analisi del fenomeno, testimonianze e strumenti giuridici di prevenzione e contrasto
Il Coordinamento Regionale AIGA Liguria e le sezioni AIGA Genova, AIGA Savona, AIGA La Spezia e AIGA Imperia con il Movimento delle Agende Rosse organizzano il convegno “Mafia e Mafie. Analisi del fenomeno, testimonianze e strumenti giuridici di prevenzione e contrato”.
Ciclo di seminari formativi “LA DIFESA TRIBUTARIA. DAL PROCESSO TRIBUTARIO AL PROCESSO PENALE TRIBUTARIO”
Dal 30 gennaio 2024 il ciclo di seminari formativi “La difesa tributaria. Dal processo tributario al processo penale tributario” fornirà strumenti di approfondimento al difensore impegnato con fattispecie tributarie costituenti altresì il presupposto di una notizia di reato, al fine di predisporre una corretta difesa per il contribuente.
Per i soci AIGA sono previste riduzioni sulla quota di iscrizione.
In corso di accreditamento per la formazione di avvocati e commercialisti.
Mostra “Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino”
AIGA Genova patrocina la mostra dedicata a Rosario Livatino, giudice agrigentino assassinato dalla mafia e beatificato nel 2021.
Natale in carcere. Visita agli istituti penitenziari di Genova e Chiavari
L’avv. Piero CASCIARO, referente genovese dell’Osservatorio Nazionale AIGA sulle Carceri di AIGA, commenta l’iniziativa “Natale in Carcere” alla quale anche AIGA Genova ha partecipato visitando il Reparto Detenuti dell’Ospedale San Martino e le carceri di Marassi, Pontedecimo e Chiavari.