Corso di alta formazione in materia di responsabilità medica: aspetti sostanziali e processuali in ambito civile e penale
Il Dipartimento di Diritto Sanitario e Responsabilità Medica Fondazione Aiga “Tommaso Bucciarelli” presenta il Corso di alta formazione in materia di responsabilità medica: profili sostanziali e processuali in ambito civile e penale
Tecniche di redazione degli atti telematici, Processo Civile Telematico, notificazione
Il Dipartimento di Processuale Civile Fondazione Aiga “Tommaso Bucciarelli” presenta il corso di: Tecniche di redazione degli atti telematici, processo civile telematico e notificazione
La settimana del praticante 21-26 ottobre 2024
#SAVETHEDATE 21-26 ottobre 2024 Settimana del praticante
Intervista all’avv. Elisa Brigandì sul responsabile safeguarding (Il Secolo XIX del 10.10.2024)
Il Secolo XIX ha intervistato l’Avv. Elisa Brigandì, responsabile del Diritto dello sport nel Comitato Scientifico della nostra sezione e segretario del Dipartimento di Diritto dello Sport della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, in merito alla nuova figura del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.
Workshop conclusivo del “Corso di alta formazione in diritto dei prodotti audiovisivi”
Sarà ospitato a Villa Durazzo Bombrini il workshop conclusivo del “Corso di Alta Formazione in Diritto D’Autore dei prodotti audiovisivi”, organizzato da AIGA Genova e AIGA Como in collaborazione con Fondazione Genova Liguria Film Commission – GLFC, l’Associazione di tutela del Made in Italy “Italia in Testa” e la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – SIEDAS e sostenuto da Coutot-Roehrig, leader europeo nella Genealogia Successoria.
Digitalizzazione di uno studio legale: best practice, privacy, PCT e PPT
AIGA Genova e TeamSystem organizzano un webinar sulla digitalizzazione dello studio legale tra privacy e processo (civile e penale) telematico
“Corso di alta formazione in diritto dei prodotti audiovisivi”: una nuova iniziativa per la formazione delle professionalità legali
AIGA Genova e AIGA Como sono liete di presentare il “Corso di Alta Formazione in Diritto D’Autore dei prodotti audiovisivi”, realizzato in collaborazione con Fondazione Genova Liguria Film Commission – GLFC, l’Associazione di tutela del Made in Italy “Italia in Testa” e la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – SIEDAS e sostenuto da Coutot-Roehrig, leader europeo nella Genealogia Successoria.
Intervista all’avv. Elisa Brigandì sulla riforma dello sport (Il Secolo XIX del 6.5.2024)
Il Secolo XIX ha dedicato due pagine alla riforma dello sport a margine del convegno “Riforma dello Sport e lavoro sportivo: lo stato dell’arte” organizzato da AIGA Genova lo scorso 6 maggio con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Genova. Di grande interesse è l’intervista all’Avv. Elisa Brigandì, responsabile del Diritto dello sport nel Comitato Scientifico della nostra sezione e segretario del Dipartimento di Diritto dello Sport della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”.
Riforma dello sport e lavoro sportivo: lo stato dell’arte
Cosa prevedono le nuove disposizioni in tema di lavoro sportivo? Qual è lo stato dell’arte in materia tra rinvii e nuovi adempimenti previsti dalla legge delega 8 agosto 2019, n. 89, recante la c.d. “Riforma dello Sport”? Considerate l’incertezza e la confusione del contesto attuale, il convegno mira a fornire chiarimenti sui principali aspetti interessati dalla riforma e a riepilogare i possibili scenari che il mondo sportivo si trova ad affrontare.
Ciclo di convegni sulla riforma dello sport
AIGA Genova in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Genova ha organizzato un ciclo di convegni sulla riforma dello sport a tematiche giuridico-sportive nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Europea dello Sport 2024,