I giovani avvocati e la politica forense: discussione sugli esiti del Congresso Nazionale Forense di Lecce
AIGA Genova partecipa al dibattito sul ruolo dei giovani avvocati nella politica forense.
Il secondo confronto si terrà il 22 novembre 2022 (2 crediti di deontologia).
L’imputato nel processo penale minorile. I riti speciali e l’immaturità
L’evento formativo è dedicato al diritto penale minorile (2 crediti).
Convenzione AIGA Genova-Gruppo Sole24Ore per l’accesso alle banche dati “SMART LEX 24”
Convenzione AIGA Genova-Gruppo Sole24Ore per l’accesso alle banche dati “SMART LEX 24”
XXXV Congresso Nazionale Forense (Lecce, 6/7/8 ottobre 2022)
In una luminosa ed elegantissima Lecce si è concluso il XXXV Congresso Nazionale Forense, che ha visto la partecipazione di ben 82 colleghi delegati iscritti ad AIGA. Tra questi i past president di AIGA Genova Alessandra MEREU ed Alessandro NICOLINI – quest’ultimo attuale componente della Giunta nazionale di AIGA – eletti tra i delegati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova.
I giovani avvocati e la politica forense: istituzioni e associazioni a confronto
AIGA Genova partecipa al dibattito sulla partecipazione dei giovani avvocati alla politica forense.
Il confronto si terrà il 20 settembre 2022 e il 22 novembre 2022 (2 crediti di deontologia).
Pillole di Diritto Tributario e di Diritto Penale Tributario – II semestre 2022 (webinar)
Il Centro di Diritto Penale Tributario e AIGA – Sezione Genova organizzano le “PILLOLE DI DIRITTO TRIBUTARIO E DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO”, 5 incontri di aggiornamento professionale della durata di 2 ore con cadenza mensile da Gennaio a Giugno 2022. Sono riconosciuti 2 crediti formativi ad incontro.
BE YOUNG! BE AIGA! – campagna tesseramento 2022
AIGA Genova ha avviato la campagna di tesseramento 2022 “BE YOUNG! BE AIGA!” per promuovere l’iscrizione ad AIGA Genova da parte di nuovi soci: € 35 per avvocati over 30, € 25 per avvocati under 30, € 15 per praticanti avvocati e patrocinatori legali
Riflessioni in tema di diritto penale dello sport: tematiche attuali, criticità e prospettive
Con il convegno su temi attuali di diritto penale dello sport si conclude il corso di perfezionamento post lauream in “Diritto sportivo e penale dello sport”.
Disegno di legge di riforma della Giustizia Tributaria. Commenti e proposte
Il Centro di Diritto Penale Tributario con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova, dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Genova e dell’Associazione Avvocati Penalisti del Distretto di Salerno, presenta il webinar “Disegno di legge di riforma della Giustizia Tributaria. Commenti e proposte”.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale di avvocati, commercialisti e giornalisti (3 crediti).
Riforma dello sport e novità per ASD/SSD: a che punto siamo? (Zoom, 29 giugno 2022)
A marzo 2021 sono stati pubblicati i 5 decreti attuativi della c.d. Riforma dello Sport (Legge Delega dell’8 agosto 2019 n. 89).
Cosa prevedono le nuove disposizioni e, soprattutto, qual è lo stato attuale dell’arte tra rinvii e nuovi adempimenti?
Considerata la grande incertezza e confusione del contesto attuale, il webinar mira a fornire chiarimenti sui principali aspetti interessati dalla Riforma dello sport e a riepilogare i possibili scenari che il mondo sportivo si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.